Data e ora di inserimento: (02-05-2008, 17:29:02)
XII Convegno internazionale di studi leopardiani
‘La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leopardi’
Recanati 23- 26 settembre 2008 Aula Magna del Comune
Martedì 23 settembre Ore 9, 30 Introduzione al Convegno e saluti delle Autorità
I sessione antimeridiana Presiede Lucio Felici
relazioni
10,15-10,50 ANTONIO PRETE ‘Nomadismo dello sguardo e pensiero dell’alterità. Sull’antropologia poetica di Leopardi’
10,50-11,10 pausa caffè
11,10-11,45 PIETRO CLEMENTE ‘Comparazioni immaginative: Leopardi preantropologo’
comunicazione
11,50-12,10 ERNESTO MIRANDA ‘Sulla natura degli uomini. Leopardi e l’antropologia filosofica’
12,10-12,40 dibattito
II sessione pomeridiana Presiede Alberto Folin
relazioni
15,30-16,05 GILBERTO LONARDI ‘Prima della scrittura: sublime del qualunque, sublime del lontano nel «Canto notturno»’
16,10-16,45 PERLE ABBRUGIATI ‘“Se ben vi si guardasse”. La critica leopardiana del pensiero a priori, tra filosofia e antropologia’
16,50-17,10 pausa caffè
comunicazioni
17,10-17,30 MARCO MONETA ‘“Dal bosco a civiltade”. Antropologia e storia in Leopardi’
17,35-17,55 ALESSANDRA ALOISI ‘Esperienza del sublime e dinamica del desiderio in Giacomo Leopardi’
18-18,20 GILDA POLICASTRO ‘“La ragion perché i morti ebber sotterra…”. Per un’antropologia dell’Ade’
18,20-19,00 dibattito
—————————-
Mercoledì 24 settembre III sessione antimeridiana Presiede Sebastian Neumeister
relazioni
9,00-9,35 JEAN-CHARLES VEGLIANTE ‘L’altro, gli altri: umanità vicina e distante nei «Canti» fino a «Il risorgimento»’
9,40-10.15 EMMA GIAMMATTEI ‘Immagine antica, primo uomo, primissima lingua’
comunicazioni
10,20-10,40 GIULIA CORSALINI ‘Pianto e consolazione nella prima sepolcrale e nelle sue fonti’
10,40-11,00 pausa caffè
11,00-11,20 JOANNA UGNIEWSKA ‘L’uomo moderno e l’esperienza del mondo nei «Pensieri» e nelle «Operette morali»’
11,25-11,45 NICOLA FEO ‘Il concetto di “società stretta”. Antropologia e politica in Leopardi’
11,50-12,10 ANDREA MALAGAMBA ‘Seconda natura, seconda nascita. L’ “assuefazione” nel pensiero antropologico di Leopardi’
IV sessione pomeridiana Presiede Joanna Ugniewska
relazioni
15,30-16,05 ROLANDO DAMIANI ‘L’antropologia perenne di Giacomo Leopardi’
16,10-16,45 STEFANO GENSINI ‘Sulla componente antropologica del pensiero linguistico leopardiano’
16,50-17,10 pausa caffè
comunicazioni
17,10-17,30 ANDREA CAMPANA ‘La figura di Adamo nell’opera leopardiana. Possibili intertestualità’
17,35-17,55 CLAUDIO COSTA ‘Considerazioni antropologiche sui fenomeni di rima nei «Canti» e nella poesia popolare
18-18,20′ VALERIO CAMAROTTO ‘L’invenzione dell’alfabeto e l’ “incivilimento”. Riflessione antropologica e linguistica comparata nello «Zibaldone»’
18,20-19,00 dibattito
—————————-
Giovedì 25 settembre V sessione antimeridiana Presiede Jean-Charles Vegliante
relazioni
9,00-9,35 LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI ‘Linguaggi del dolore e dell’amore nello «Zibaldone»’
9,40-10,15 NOVELLA BELLUCCI ‘Per un contributo alla definizione del modello leopardiano di “magnanimo”’
comunicazioni
10,20-10,40 PAOLO ZUBLENA ‘L’infinito qui. Deissi spaziale e antropologia dello spazio nella poesia di Leopardi’
10,40-11,00 pausa caffè
11,00-11,20 ROSALBA GALVAGNO ‘«Dialogo della Moda e della Morte». La Morte si veste alla Moda’
11,25-11,45 STEFANIA NOCITI ‘Leopardi e la funzione del suono nell’aspirazione umana all’ “infinito”’
11,50-12,10 PANTALEO PALMIERI ‘La gloria letteraria tra “forza di illusione” e “godimento nel mondo e nella società”’
12,10-12,40 dibattito
VI sessione pomeridiana Presiede Michael Caesar
relazioni
15,30-16,05 GIULIO FERRONI ‘Rimediare alla civiltà: antropologia ed ecologia’
16,10-16,45 SEBASTIAN NEUMEISTER ‘L’antropologia della compassione in Leopardi’
16,50-17,10 pausa caffè
comunicazioni
17,10-17,30 MASSIMO NATALE ‘Immaginare il lontano. Geografie leopardiane: letture e percorsi’
17,35-17,55 MARCO BALZANO ‘Memorie della «Crònica del Perù» di Pedro de Cieza in Leopardi’
18,00-18,20 ELISABETTA BROZZI ‘I demoni di Leopardi’
18,20-19 dibattito
—————————-
Venerdì 26 settembre VII sessione antimeridiana Presiede Luigi Blasucci
relazioni
9,00-9,35 MICHAEL CAESAR ‘"Sozzo a vedere": corpo e tabu’ nell’ultimo Leopardi’
9,40-10,15 GASPARE POLIZZI ‘La scoperta del “meglio non esser nati” nelle letture del primo soggiorno romano’
comunicazioni
10,20-10,40 STEFANO BIANCU ‘Il corpo e la poesia: Leopardi critico della modernità’
10,40-11,00 pausa caffè
11,00-11,20 ANNA CLARA BOVA ‘Leopardi e la zoonomia di Erasmo Darwin’
11,25-11,45 RAOUL BRUNI ‘Natura e storia: tra Leopardi e Emerson’
11,45-12,30 Dibattito e conclusioni preparatorie alla tavola rotonda
VIII sessione pomeridiana
15,30-18 Tavola rotonda L’incontro, diretto da LUIGI BLASUCCI, si svolgerà in due tempi con una pausa intermedia.
Interverranno MARIA ESTHER BADIN, MAURIZIO BETTINI, FABIANA CACCIAPUOTI, FIORENZA CERAGIOLI, GIANNI D’ELIA, ALBERTO FOLIN, FRANCA JANOWSKI, MARINO NIOLA, GIUSEPPE SANGIRARDI, SERGIO SCONOCCHIA
Successivamente, sul programma a stampa, si darà notizia delle manifestazioni collaterali ai lavori del convegno
|